Campagna 5×1000

Campagna 5×1000 associazioni

La campagna 5×1000 associazioni è una strategia di reperimento fondi per associazioni e onlus. Come tutte le campagne fundraising, necessita strategie di comunicazione sociale.

La donazione 5 per mille (5×1000) è la quota di imposta sui redditi delle persone fisiche che il contribuente può destinare agli enti non profit iscritti presso l’elenco dei beneficiari tenuto dall’Agenzia delle Entrate e alle iniziative sociali dei Comuni.

 

Direct mailing & Campagna 5×100

Le finalità del 5 x 1000 sono definite dalla legge. Possono infatti beneficiare del 5 x 1000 gli enti non profit le cui attività rientrano nelle finalità definite dalla legge e possono pertanto accreditarsi presso una specifica amministrazione; risultano beneficiari anche i Comuni, che però sono vincolati a destinare le risorse alle proprie attività sociali. 

Fasi di lavoro Campagna 5 per mille

La campagna 5×1000 associazioni è una campagna di fundraising e in quanto tale richiede l’elaborazione di una strategia di comunicazione ad hoc. La domanda “come fare una campagna del 5×1000?” presuppone quindi una risposta di metodo basata su tre fasi.

analisi

FASE 1
Definizione target
&
obiettivi di comunicazione

elaborazione

FASE 2
Produzione
messaggi ad hoc

strategia

FASE 3
Piano operativo diffusione messaggi
Fase 1

Analisi

contesto competitivo / target potenziali donatori / definizione degli obiettivi

L’analisi dello scenario consente di produrre una mappa che visualizza i fattori competitivi:

  • chi sta mettendo in atto una campagna 5×1000
  • nei confronti di chi
  • con quali argomenti/ strumenti
Fase 2

Elaborazione creativa

trasformazione dei concetti della campagna 5 x 1000 in messaggi ad hoc

Fase 3

Strategia media

stesura di un piano dettagliato nel quale vengono evidenziati gli strumenti e i mezzi utili alla diffusione dei messaggi. La stesura del calendario operativo è parte integrante della fase tre.

Campagna 5 per mille & analisi risultati

L’ultima fase delle campagne 5×1000 associazioni riguarda l’analisi dei risultati. In particolare il confronto tra una campagna e quella sviluppata l’anno successivo. La verifica degli scostamenti è di grande utilità per comprendere come meglio mirare le attività di fundraising nel loro complesso.

analisi

FASE 1
contesto competitivo
target potenziali donatori
definizione degli obiettivi

elaborazione

FASE 2
trasformazione dei concetti della campagna 5 x 1000 in messaggi ad hoc

strategia

FASE 3
stesura di un piano dettagliato nel quale vengono evidenziati gli strumenti e i mezzi utili alla diffusione dei messaggi.